top of page

Trasferta a Pesaro

Nel periodo che va dal 20 al 23 settembre 2013 la banda ha partecipato al Raduno Nazionale di Bande Musicali “PESARO SONORA”, un grande evento artistico musicale dedicato alle Bande Musicali, in omaggio al grande musicista pesarese Gioachino Rossini. Alla manifestazione hanno partecipato più bande provenienti da tutta Italia. Durante gli spostamenti è stata colta l’occasione per visitare il borgo e la rocca di Gradara (situati nei dintorni di Pesaro) che fecero da  cornice alla storia d’amore di Paolo e Francesca 

Trasferta a Pesaro

Dopo il successo avuto a Barcellona anche quest'anno siamo rimasti sulla cresta dell'onda facendoci conoscere nel nostro bel paese...la buona sorte stavolta ci ha portato a metà settembre a Pesaro...e a Fiorenzuola di Focara dove abbiamo fatto un gemellaggio con il Corpo Bandistico di Colombarone – Fiorenzuola di Focara.

Siamo stati accolti molto calorosamente dal loro Presidente, Fiorino Della Martera, che ci ha accompagnato a visitare il loro bellissimo paese che sorge su uno sperone roccioso dal quale si ammirano paesaggi mozzafiato sul mare e sulle colline dell’entroterra. Insieme a lui abbiamo visitato  la loro sede e ci ha illustrato la loro attività. La sera con la banda gemellata abbiamo suonato a Pesaro nella piazza Libertà sul lungomare, famosa per la Palla dello scultore Arnoldo Pomodoro, con molta partecipazione da parte della gente del posto e di turisti e la presenza di un consigliere del Comune di Pesaro e di un rappresentante di Apahotel. Ha aperto la serata la Banda ospitante, diretta dal loro maestro Doria del Maestro, a cui è seguita la nostra esibizione.

Questi gemellaggi sono molto utili per farci crescere sia musicalmente che come gruppo...tre giorni insieme rafforzano l'amicizia e ci danno lo sprint per continuare a suonare insieme con impegno ed allegria.

Con questa uscita abbiamo potuto conoscere un po' le Marche. Pesaro con il suo bellissimo mare, con i mosaici del suo Duomo, la sua biblioteca, e la casa natale del grande compositore e musicista Rossini. Un’emozione fortissima è stata la visita al Conservatorio, dedicato a Rossini, all’incanto delle sue stupende sale affrescate.

Gradara con il suo borgo, uno dei più belli d’Italia, e il castello attorniato dalle sue imponenti cinte murarie, dove è ambientata la tragica storia d’amore di Paolo e Francesca descritta da Dante nella Divina Commedia.

Urbino piena di arte e di storia con il suo meraviglioso Palazzo Ducale, oggi Galleria nazionale delle Marche e la casa natale di Raffaello.

Infine la rocca di S.Marino con la sue fortezze da dove si domina dall’alto la città di Rimini. E qui dopo aver lautamente pranzato abbiamo messo insieme un concertino, niente male, per la gioia dei passanti.

L'esperienza è stata positiva,abbiamo conosciuto gente simpatica e socievole

che speriamo di poter rivedere presto qua, ospite nostra.

bottom of page